lunedì 3 marzo 2014

Ora il CSX ha un candidato; puntiamo a lavoro, ambiente e cultura lasciando da parte il politichese

Sinistra Ecologia Libertá si congratula con il vincitore delle primarie del centrosinistra Alberto Bellelli e con Roberto Arletti per l'impegno profuso. Entrambi i candidati hanno avuto con SEL un rapporto positivo e di dialogo, dimostrando quanto il nostro percorso e il nostro apporto programmatico per la coalizione sia stato importante.
SEL Carpi, non presentando un proprio candidato, ha cercato di portare nella competizione per le primarie un approccio che disinnescasse il puro "confronto muscolare" tutto interno al PD, connotando la primarie come una consultazione di realmente di coalizione.
Sottolineiamo inoltre come la coalizione sia l'unica forza politica carpigiana che ha permesso ai cittadini di esprimersi per scegliere il proprio candidato sindaco per le elezioni del 25 maggio. Non ci sfugge certo un dato: il preoccupante calo di partecipanti alle primarie, sintomo della disaffezione della cittadinanza, probabilmente complice la situazione politica nazionale e il governo delle larghe intese.
Ora il centrosinistra deve lavorare lasciando da parte il politichese, le cerimonie e l'autocelebrazione per costruire la Carpi del futuro, parlando chiaro ai cittadini.
Da oggi serve una cabina di regia del centrosinistra cittadino, un coordinamento stringente sulla campagna elettorale che sappia in modo efficace condurre la coalizione al voto amministrativo. In merito alle prime dichiarazioni del candidato Bellelli, vogliamo fare chiarezza, richiamando un nostro precedente comunicato stampa: Proprio a partire dalla nostra adesione alla consultazione delle primarie anche se senza un candidato, ma come forza promotrice, si è concretizzata con la convinzione che le forze che compongono una coalizione devono condividere fin dalla prima ora, punti programmatici, un'idea di fondo della città e un impegno non dettato da opportunismi di sorta.
Non intendiamo porre veti o discriminanti a priori, ma APC oggi è una forza eterogenea che comprende soggetti non coniugabili con la nostra idea di Centro-Sinistra (a maggior ragione dopo le ultime prese di posizione di Casini dell'UDC), diversamente sarebbe interloquire con altre aree politico-culturali che si sono riconosciute in quella esperienza.
Altra cosa sarebbe la formazione di una lista civica locale composta da significative personalità di provato valore (anche di provenienza ex-APC), che il centro-sinistra dovrebbe valutare. Per quanto riguarda l'IDV, ci sembra paradossale che dopo mesi di tensioni e la definitiva rottura con l'assessore di riferimento si parli di apertura a proprio a quel partito...
Riteniamo comunque che una eventuale alleanza con liste che oggi non sono nel Centro-Sinistra debba essere condivisa dall'intera di coalizione oggi esistente.
L'agire dei partiti che compongono la coalizione in questi mesi dovrà essere il più collegiale possibile, Sinistra Ecologia Libertà di Carpi farà la sua parte in modo leale portando le sue posizioni in seno alla coalizione
Per SEL, le prioritá saranno Lavoro, Ambiente e Cultura: non perderemo tempo in inutili balletti politici, quando le prioritá e i bisogni dei carpigiani sono giustamente altri.