giovedì 19 dicembre 2013
mercoledì 18 dicembre 2013
I candidati sindaci del PD si presentano alla città...e si dimenticano di parlare di alleanze
In
questi giorni, sulle pagine dei quotidiani locali, hanno trovato ampio
spazio le presentazioni dei due candidati sindaci del Partito
Democratico. Entrambi i candidati che si misureranno nelle primarie (di
partito o di coalizione si vedrà) si sono dilungati nel presentare le
diverse idee di politica locale per il nostro comune, ma nessuno dei due
ha affrontato il tema delle alleanze in vista del prossimo voto
amministrativo.
Viene naturale chiedersi se questa omissione sia dovuta a superficialità o ad una scelta politica ben calcolata.
Nel
primo caso, forse siamo ancora di fronte alla forma mentis
dell'autosufficienza PD di veltroniana memoria, dove il PD ambisce a
rappresentare l'intero elettorato di centro-sinistra o dove si da per
scontata l'alleanza di SEL per le amministrative. In questo caso,
vorremmo chiarire che "il PD non è il nostro destino" (per usare le
parole dell'On. di SEL Francesco Ferrara) in termini di confluenza
elettorale a tutti i costi. Per noi di SEL, il PD rappresenta un alleato
in vista delle prossime amministrative, se ce ne saranno le condizioni
politico programmatiche. SEL non scimmiotterà mai le politiche teatrali e
populiste del M5S, ma allo stesso tempo non farà sconti, ossia si
connoterà anche in campagna elettorale per i temi che caratterizzano la
sinistra.
Se invece la "dimenticanza" dei due candidati è dovuta ad una scelta
politica precisa, auspichiamo che ciò non significhi una riedizione
locale delle "larghe intese" nazionali. Noi di SEL riteniamo che
l'eventuale alleanza elettorale per le amministrative debba essere il
più vicino possibile alla coalizione "Italia Bene Comune", eventualmente
allargata ad altri partiti del centro-sinistra che condividano un
programma comune, perché l’alleanza dovrà costruirsi su cose concrete e
per quello che ci riguarda dovrà dare visibilità ai valori della
sinistra.
Riteniamo che il confronto tra i partiti del centro-sinistra cittadino,
dovrà entrare nel vivo il prima possibile per chiarire lo scenario
dell'eventuale alleanza per le amministrative, al di là delle
soggettività degli eventuali candidati sindaci. Speriamo che il
confronto giunga a conclusioni positive, che possa vedere i partiti di
centro-sinistra alleati nel contendere alla destra l'amministrazione
della città.
Da parte nostra sarà un confronto corretto, trasparente, volto a valorizzare i punti in comune, ma non sarà ad ogni costo.
Dal
PD ci aspettiamo la consapevolezza che la sfida per le prossime amministrative non può essere affrontata in solitudine... la stessa consapevolezza che dovrebbe avere chi ambisce a ricoprire la carica di primo cittadino.
SEL Terre d'Argine
Carpi Sono Anch'Io
Da oggi, 18 dicembre, parte il progetto di Sinistra Ecologia Libertà Terre d'Argine "Carpi Sono Anch'Io", indirizzata a raccogliere il parere di tanti cittadini su come vorrebbero la Carpi del 2019: poche semplici domande (cosa non va e cosa vorresti tenere) per far sentire la propria voce.
Questi contributi saranno utili per integrare ed elaborare il programma con cui SEL si presenterà alle elezioni, capendo quali temi i carpigiani sentono più a cuore.
La pagina del progetto può essere trovata su Facebook, dove oltre al questionario verranno pubblicate tante altre domande, documenti, proposte, a questo link
Il link diretto al questionario invece è questo: http://goo.gl/ZMM7i1
Vi invitiamo a diffondere l'inziativa condividendola su facebook o spedendo via mail il link al questionario: fate sentire la vostra voce!
SEL Terre D'Argine
Questi contributi saranno utili per integrare ed elaborare il programma con cui SEL si presenterà alle elezioni, capendo quali temi i carpigiani sentono più a cuore.
La pagina del progetto può essere trovata su Facebook, dove oltre al questionario verranno pubblicate tante altre domande, documenti, proposte, a questo link
Il link diretto al questionario invece è questo: http://goo.gl/ZMM7i1
Vi invitiamo a diffondere l'inziativa condividendola su facebook o spedendo via mail il link al questionario: fate sentire la vostra voce!
SEL Terre D'Argine
lunedì 16 dicembre 2013
BIO CAPITALISMO: senza andare a cercare troppo lontano
Il bio-capitalismo.
Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni
di Vanni Codeluppi
(Bollati Boringhieri, 2008, pp. 128, euro 11,50)
"I temi introdotti dal saggio e la stessa parola-neologismo "bio-capitalismo" mi appaiano ancora degni di attenzione."
(A. Cellotto)
(da LIBRO BREVE, blog di letteratura varia e 'sostenibile' a cura di A. Cellotto)
- - - - - - -
Per Codeluppi si veda anche il BLOG 'Comunicazione e Società'
"Un blog di riflessioni su come l’evoluzione del mondo dei media e della comunicazione sta profondamente modificando la nostra cultura sociale, che rende le mosse dalla nascita della nuova collana “Comunicazione e società”, pubblicata dall’editore Franco Angeli a partire dal marzo 2013"
Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni
di Vanni Codeluppi
(Bollati Boringhieri, 2008, pp. 128, euro 11,50)
"I temi introdotti dal saggio e la stessa parola-neologismo "bio-capitalismo" mi appaiano ancora degni di attenzione."
(A. Cellotto)
(da LIBRO BREVE, blog di letteratura varia e 'sostenibile' a cura di A. Cellotto)
- - - - - - -
Per Codeluppi si veda anche il BLOG 'Comunicazione e Società'
"Un blog di riflessioni su come l’evoluzione del mondo dei media e della comunicazione sta profondamente modificando la nostra cultura sociale, che rende le mosse dalla nascita della nuova collana “Comunicazione e società”, pubblicata dall’editore Franco Angeli a partire dal marzo 2013"
domenica 15 dicembre 2013
Promuovere uno sviluppo solidale
Care e cari
Vi invitiamo a partecipare all'Iniziativa Promuovere uno sviluppo solidale. Verrà illustrata la proposta di legge depositata in regione a sostegno dell'economia solidale. L'incontro si terrà a Parma martedì 17 dicembre ore 20,30 presso la sede di Sel in via Sidoli 21.
Intervengono Gian Guido Naldi proponente la legge, Gabriella Meo, Antonio Lo Fiego (presidente AIAB Emilia-Romagna) e rappresentanti dell'economia solidale. Modera Salvo Taranto(Rossoparma).
Vi aspettiamo
SEL Emilia-Romagna
in allegato il volantino
domenica 1 dicembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)