giovedì 20 agosto 2015
Grillini e piste ciclabili: strumentalizzazioni e malafede
Sarà per la scarsità del dibattito politico estivo, ma in questi giorni i grillini non trovano di meglio che attaccare le realizzioni dell'amministrazione comunale, infatti leggiamo con rammarico la polemica strumentale innescata dal Movimento Cinque Stelle in merito alla nuova pista ciclabiledi San Marino.
Sinistra Ecologia Libertà ritiene che l'opera abbia un costo sostenibile ed equilibrato.
I 150 metri della nuova pista ciclabile hanno un'importanza fondamentale per il collegamento della frazione al centro cittadino che finora godeva di scarse alternative, strada statale a parte.
Il semaforo a chiamata per attraversare la “bretella” che arriverà da qui a poco contribuirà a migliorare ulteriormente il servizio.
La presunta pericolosità del tratto della pista ciclabile a fianco della strada è smentita dai dati
statistici: in quel tratto non si sono verificati incidenti.
Inoltre la rotonda verso Carpi che precede la ciclabile, contribuisce a rallentare il traffico, insieme a visibili limiti di velocità ed a un grande contributo della Polizia Municipale ed alle altre forze dell'ordine che con frequenti posti di blocco "sconsigliano" gli automobilisti ad assumere una guida troppo "aggressiva".
Sinistra Ecologia Libertà ritiene indispensabile incentivare lo sport popolare anche a livello amatoriale e una sana abitudine di vita che riduca l'inquinamento, senza ombra di dubbio quest'opera va in questa direzione, come tutta la rete di ciclabili e di percorsi ciclopedonali realizzati o in corso di realizzazione nel nostro comune.
mercoledì 19 agosto 2015
Giorgio Bolognesi nuovo coordinatore di SEL Carpi
Giorgio
Bolognesi nuovo coordinatore di SEL Carpi
La settimana scorsa, il
coordinamento di Sinistra Ecologia Libertà di Carpi ha nominato
Giorgio Bolognesi, nuovo coordinatore del circolo cittadino di SEL.
Bolognesi succede a Davide Venturi Degli Esposti, che dopo anni di
impegno come coordinatore cittadino di SEL, si è dimesso per motivi
personali.
Giorgio Bolognesi, 50
anni, dopo un'attività artigianale svolta per quasi tre decenni,
attualmente lavoratore dipendente ha aderito nel 2012 a SEL e da
subito si è impegnato nella vita del circolo carpigiano del partito.
“Intendo impegnarmi per
una sinistra propositiva e di governo sempre attenta ai diritti
civili, all'ecologia e soprattutto al mondo del lavoro. Si avverte
chiara l'esigenza di radicare sul territorio un partito che sia un
punto di riferimento per le persone che si riconoscono negli ideali
della sinistra in questo difficile periodo politico, economico e
culturale con lo scopo di dare risposte concrete anche nel
quotidiano. Riteniamo sia utile un confronto con Enti, Associazioni e
Partiti di orientamento progressista e lavoreremo per una fattiva
collaborazione ove si riscontrassero punti convergenti” ha
dichiarato Bolognesi.
“Desidero ringraziare pubblicamente Davide Venturi Degli Esposti per il lavoro profuso in questi anni e per il suo insostituibile ruolo di mediazione certo che continuerà con grande impegno alla causa comune.” ha detto Bolognesi in chiusura della riunione che l'ha investito di questo ruolo.
Giorgio Bolognesi, grande
appassionato di sport, si occupa di cronache a livello
radio-televisivo come commentatore della SPAL.
SEL CARPI
lunedì 10 agosto 2015
A fianco dei lavoratori della "Albertazzi"
Al fianco dei dipendenti della "Albertazzi"
Sinistra Ecologia Libertà Carpi esprime la propria solidarietà ai dipendenti della Albertazzi, importante azienda di stampaggio plastico ed imballaggi per prodotti alimentari.
Gravissimo l'atteggiamento aziendale: la decisione di una drastica riduzione del personale (25 unità) e la temporanea sospensione della contrattazione di secondo livello.
Per questi motivi le sigle sindacali presenti in azienda, insieme alle RSU ed ai lavoratori, hanno giustamente proclamato una giornata di sciopero, per l’intero turno di lavoro, con presidio di fronte alla sede aziendale, nella giornata del 6 agosto.
L’adesione dei lavoratori è stata altissima ed il presidio durato l’intera mattinata molto partecipato.
Sinistra Ecologia Libertà di Carpi è come sempre al fianco dei lavoratori in lotta per la difesa dei posti di lavoro.
Lavoratori e sindacati hanno sempre dimostrato disponibilità al dialogo e all’analisi per affrontare tutti i temi sul tavolo, oltre alle difficoltà aziendali, anche le grandi difficoltà delle maestranze.
SEL CARPI
Sinistra Ecologia Libertà Carpi esprime la propria solidarietà ai dipendenti della Albertazzi, importante azienda di stampaggio plastico ed imballaggi per prodotti alimentari.
Gravissimo l'atteggiamento aziendale: la decisione di una drastica riduzione del personale (25 unità) e la temporanea sospensione della contrattazione di secondo livello.
Per questi motivi le sigle sindacali presenti in azienda, insieme alle RSU ed ai lavoratori, hanno giustamente proclamato una giornata di sciopero, per l’intero turno di lavoro, con presidio di fronte alla sede aziendale, nella giornata del 6 agosto.
L’adesione dei lavoratori è stata altissima ed il presidio durato l’intera mattinata molto partecipato.
Sinistra Ecologia Libertà di Carpi è come sempre al fianco dei lavoratori in lotta per la difesa dei posti di lavoro.
Lavoratori e sindacati hanno sempre dimostrato disponibilità al dialogo e all’analisi per affrontare tutti i temi sul tavolo, oltre alle difficoltà aziendali, anche le grandi difficoltà delle maestranze.
SEL CARPI
giovedì 6 agosto 2015
35 anni dalla strage di Bologna: SEL Terre d'Argine parteciperà alla celebrazione
2 agosto 1980/2 agosto 2015
anniversario della strage fascista alla stazione di Bologna
SEL “Terre d'Argine” parteciperà alla celebrazione a Bologna e aderisce alla petizione lanciata dall'associazione dei famigliari delle vittime.
Sinistra Ecologia Libertà, Circolo “Terre d'Argine” esprime la propria solidarietà all'associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 che ha lanciato una petizione per chiedere che il Governo rispetti le promesse fatte nell’anniversario dell’eccidio: risarcimento e indennizzo, l’introduzione nel codice penale del reato di depistaggio e la reale declassificazione delle carte sulle stragi da parte di ministeri e servizi segreti.
Chiediamo a tutti i cittadini di sostenere la battaglia dell'associazione amiliari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 firmando questa petizione indirizzata al Presidente del Consiglio perché il Governo rispetti le promesse fatte negli anniversari della strage ai familiari delle vittime.
Credevamo di assistere alla svolta di un Parlamento, di un Governo che dopo decenni si era accorto della sua storia, fatta di centinaia di morti per terrorismo e stragi e di famiglie a cui è stata stravolta la vita e sospeso il diritto alla verità e alla giustizia. Credevamo di essere testimoni del fatto che i “tempi fossero maturi” per cambiare, per invertire il senso di questo perverso e inquietante sistema che nega alle vittime pure i risarcimenti. Ma un cambiamento a metà, non è un cambiamento, bensì un modo per continuare – da parte di chi ne ha interesse - a conservare il vecchio sistema con metodi diversi. Vi chiediamo solo di mantenere le vostre promesse: risarcimento e indennizzo per le vittime, introduzione nel codice penale del reato di depistaggio, e la reale declassificazione delle carte sulle stragi da parte di ministeri e servizi segreti.
Oltre ad aderire alla petizione dei familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980, SEL “Terre d'Argine” parteciperà alla manifestazione celebrativa di Bologna del prossimo 2 agosto con una propria delegazione, in ricordo delle vittime di questa infame strage, tra queste il carpigiano Umberto Lugli.
La petizione dell'associazione familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 può essere firmata su internet all'indirizzowww.avaaz.org/2agosto
Iscriviti a:
Post (Atom)