F-35: cosa aspetta il Governo a cancellarli?
Le
notizie degli ultimi giorni riportano che negli USA si è decisa la
sospensione di tutti i voli degli F-35 a seguito dei recenti
incidenti ed incendi su alcuni velivoli, ma il governo italiano non
sembra intenzionato a cambiare idea su questi costosi e inefficienti
aerei da guerra.
Questi
continui problemi tecnici, sfociati in veri e propri incidenti,
dimostrano ancora una volta come la scelta del Governo italiano di
continuare la partecipazione al programma JSF sia insensata e
inutile per il nostro Paese.
Sinistra
Ecologia Libertà ritiene che esistano motivazioni politiche e
tecniche che dimostrano la necessità di una cancellazione immediata
dell’acquisto degli F-35.
I
problemi legati ai caccia F-35 sono riassumibili nei seguenti dieci
ambiti:
1)
ETICAMENTE – in un momento di acuta crisi economica i fondi
pubblici andrebbero spesi per lavoro, scuola, welfare, sanità e non
per armamenti
2)
COSTITUZIONALMENTE – si tratta di un cacciabombardiere pensato
principalmente per l’attacco in profondità, non di uno strumento
votato alla difesa aerea
3)
ECONOMICAMENTE – la spesa per i caccia già oggi ammonterebbe
a 14 miliardi complessivi, senza contare i costi di mantenimento
4)
SOCIALMENTE – la sicurezza degli italiani non può derivare
dall’aiuto alle lobby armiere ma deriva dalla soluzione dei
problemi sociali
5)
TECNOLOGICAMENTE – il programma non è maturo e affidabile, i
problemi e gli incidenti recenti lo dimostrano, eppure il nostro
Governo sta procedendo ai primi acquisti
6)
POLITICAMENTE – sondaggi d’opinione e prese di posizione sui
territori (anche da parte di Enti Locali) dimostrano la contrarietà
dell’opinione pubblica a questi caccia
7)
INDUSTRIALMENTE – i favoleggiati ritorni tecnologici per
l’Italia non si concretizzeranno mai e saranno residuali
8)
OCCUPAZIONALMENTE – i posti di lavoro derivanti da così tanti
miliardi sono pochi e molto meno di quanti promessi: non è la
maniera più efficiente per usare fondi pubblici
9)
MILITARMENTE – il programma F-35 non assolve ad alcuna
necessità di difesa territoriale e ci mette sotto lo scacco di un
paese estero in qualsiasi esigenza operativa futura
10)
STRATEGICAMENTE – il programma JSF è servito ad indebolire
l’Europa e le sue prospettive di politica estera e di difesa
comune
Di
fronte ai problemi ed alle evidenze di incidenti quali sono i veri
motivi che impediscono un cambio di rotta da parte del Governo Renzi?
Questa è la domanda
che di viene spontaneo porre al Ministro della Difesa...
Nessun commento:
Posta un commento