martedì 16 settembre 2014

Biciclette a fiumi: mercoledì 17 settembre

Domani, mercoledì 17 settembre alle ore 21, si terrà nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità nella sala del Consiglio comunale di Carpi una serata promossa da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) sul temi della promozione del turismo a due ruote, intitolata Biciclette a fiumi. 
Il Progetto Biciclette a Fiumi è nato nel 2012, dopo il terremoto, da un’idea della F.I.A.B. e del Circuito Città d’Arte della Pianura Padana, a cui hanno immediatamente aderito la Provincia di Modena, le Unioni dei Comuni del territorio modenese, la Regione Emilia-Romagna e numerose associazioni locali e nazionali.

Il Progetto nasce dall’intento di realizzare un intervento di testimonianza e di aiuto che ponga le basi per un miglioramento della qualità della vita degli abitanti di tali luoghi e verso forme di sviluppo economico incentrate sulla cultura, sull’attenzione all’ambiente e sulle relazioni umane. Inoltre intende valorizzare le ricchezze del nostro territorio e favorire lo sviluppo di flussi turistici dall’Italia e dall’estero. 

Si basa, come elemento iniziale di un processo turistico più ambizioso e complesso, sullo sviluppo del Cicloturismo, una forma di viaggio e di vacanza sana, conviviale, attenta alle attrattive delle terre attraversate e ai valori umani e culturali delle genti che le abitano. Un ambito di intervento che è in aumento esponenziale in Europa e che ormai conta milioni di praticanti. Biciclette a Fiumi, a due anni dalla presentazione, ha già realizzato una significativa parte delle azioni previste e sta iniziando il tratto decisivo del suo percorso. 
L’appuntamento di domani vuole presentare più dettagliamente il Progetto, comunicare gli interventi già realizzati, illustrare le azioni ancora necessarie e chiedere i consigli e la collaborazione di tutti i soggetti presenti nei confronti di un Piano di Sviluppo territoriale estremamente importante per la nostra realtà. 

L’incontro è aperto a tutti, ovviamente, ma è rivolto specificamente a persone che abbiano relazione con il comparto turistico (albergatori, gestori di agriturismi, ristoratori, associazioni di categoria, responsabili di spazi, eventi o attrattive culturali, artistiche, enogastronomiche, associazioni ciclistiche, aziende di prodotti DOP di qualità, ecc…).

Nessun commento:

Posta un commento