Nello scorso consiglio comunale e' stato approvato il regolamento comunale per il riconoscimento delle unioni civili con i voti del PD e del M5S. Il provvedimento tre origine da una mozione votata in consiglio comunale nel novembre 2014 che impegnava l'amministrazione a dotarsi del registro delle unioni civili. Questo avvenne dopo una discussione nella maggioranza di centrosinistra che governa il nostro comune sollecitata dalle proposte del M5S. Sinistra Ecologia Libertà ha da sempre sostenuto l'introduzione di tali strumenti che possono garantire più diritti ai nostri cittadini. Dotarsi del registro delle unioni civili significa riconoscere che la comunità carpigiana e' caratterizzata dal crescere di forme di legame affettivi che non si concretizzano (o non possono concretizzare, come nel caso delle coppie omosessuali) nell'istituto del matrimonio e che si denotano per una convivenza stabile e duratura. SEL da sempre è impegnata perché i diritti di tutti vengano riconosciuti, in questo caso anche quelli delle coppie omosessuali. SEL plaude a questo provvedimento dell'amministrazione comunale e proprio a sostegno di questa delibera ha fatto affiggere (da ieri) in città i manifesti murali della campagna "a carpi l'amore conta", sul tema delle unioni civili (foto allegata). Dopo questo importante traguardo, resta da introdurre a carpi un altro strumento importante nell'ambito dei diritti: il registro del testamento biologico (o del fine vita). SEL si impegnerà perché le tematiche dei diritti civili legati alla gestione del proprio corpo trovino compiutamente cittadinanza anche a carpi.
Sel Carpi
Nessun commento:
Posta un commento