giovedì 19 dicembre 2013
mercoledì 18 dicembre 2013
I candidati sindaci del PD si presentano alla città...e si dimenticano di parlare di alleanze
In
questi giorni, sulle pagine dei quotidiani locali, hanno trovato ampio
spazio le presentazioni dei due candidati sindaci del Partito
Democratico. Entrambi i candidati che si misureranno nelle primarie (di
partito o di coalizione si vedrà) si sono dilungati nel presentare le
diverse idee di politica locale per il nostro comune, ma nessuno dei due
ha affrontato il tema delle alleanze in vista del prossimo voto
amministrativo.
Viene naturale chiedersi se questa omissione sia dovuta a superficialità o ad una scelta politica ben calcolata.
Nel
primo caso, forse siamo ancora di fronte alla forma mentis
dell'autosufficienza PD di veltroniana memoria, dove il PD ambisce a
rappresentare l'intero elettorato di centro-sinistra o dove si da per
scontata l'alleanza di SEL per le amministrative. In questo caso,
vorremmo chiarire che "il PD non è il nostro destino" (per usare le
parole dell'On. di SEL Francesco Ferrara) in termini di confluenza
elettorale a tutti i costi. Per noi di SEL, il PD rappresenta un alleato
in vista delle prossime amministrative, se ce ne saranno le condizioni
politico programmatiche. SEL non scimmiotterà mai le politiche teatrali e
populiste del M5S, ma allo stesso tempo non farà sconti, ossia si
connoterà anche in campagna elettorale per i temi che caratterizzano la
sinistra.
Se invece la "dimenticanza" dei due candidati è dovuta ad una scelta
politica precisa, auspichiamo che ciò non significhi una riedizione
locale delle "larghe intese" nazionali. Noi di SEL riteniamo che
l'eventuale alleanza elettorale per le amministrative debba essere il
più vicino possibile alla coalizione "Italia Bene Comune", eventualmente
allargata ad altri partiti del centro-sinistra che condividano un
programma comune, perché l’alleanza dovrà costruirsi su cose concrete e
per quello che ci riguarda dovrà dare visibilità ai valori della
sinistra.
Riteniamo che il confronto tra i partiti del centro-sinistra cittadino,
dovrà entrare nel vivo il prima possibile per chiarire lo scenario
dell'eventuale alleanza per le amministrative, al di là delle
soggettività degli eventuali candidati sindaci. Speriamo che il
confronto giunga a conclusioni positive, che possa vedere i partiti di
centro-sinistra alleati nel contendere alla destra l'amministrazione
della città.
Da parte nostra sarà un confronto corretto, trasparente, volto a valorizzare i punti in comune, ma non sarà ad ogni costo.
Dal
PD ci aspettiamo la consapevolezza che la sfida per le prossime amministrative non può essere affrontata in solitudine... la stessa consapevolezza che dovrebbe avere chi ambisce a ricoprire la carica di primo cittadino.
SEL Terre d'Argine
Carpi Sono Anch'Io
Da oggi, 18 dicembre, parte il progetto di Sinistra Ecologia Libertà Terre d'Argine "Carpi Sono Anch'Io", indirizzata a raccogliere il parere di tanti cittadini su come vorrebbero la Carpi del 2019: poche semplici domande (cosa non va e cosa vorresti tenere) per far sentire la propria voce.
Questi contributi saranno utili per integrare ed elaborare il programma con cui SEL si presenterà alle elezioni, capendo quali temi i carpigiani sentono più a cuore.
La pagina del progetto può essere trovata su Facebook, dove oltre al questionario verranno pubblicate tante altre domande, documenti, proposte, a questo link
Il link diretto al questionario invece è questo: http://goo.gl/ZMM7i1
Vi invitiamo a diffondere l'inziativa condividendola su facebook o spedendo via mail il link al questionario: fate sentire la vostra voce!
SEL Terre D'Argine
Questi contributi saranno utili per integrare ed elaborare il programma con cui SEL si presenterà alle elezioni, capendo quali temi i carpigiani sentono più a cuore.
La pagina del progetto può essere trovata su Facebook, dove oltre al questionario verranno pubblicate tante altre domande, documenti, proposte, a questo link
Il link diretto al questionario invece è questo: http://goo.gl/ZMM7i1
Vi invitiamo a diffondere l'inziativa condividendola su facebook o spedendo via mail il link al questionario: fate sentire la vostra voce!
SEL Terre D'Argine
lunedì 16 dicembre 2013
BIO CAPITALISMO: senza andare a cercare troppo lontano
Il bio-capitalismo.
Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni
di Vanni Codeluppi
(Bollati Boringhieri, 2008, pp. 128, euro 11,50)
"I temi introdotti dal saggio e la stessa parola-neologismo "bio-capitalismo" mi appaiano ancora degni di attenzione."
(A. Cellotto)
(da LIBRO BREVE, blog di letteratura varia e 'sostenibile' a cura di A. Cellotto)
- - - - - - -
Per Codeluppi si veda anche il BLOG 'Comunicazione e Società'
"Un blog di riflessioni su come l’evoluzione del mondo dei media e della comunicazione sta profondamente modificando la nostra cultura sociale, che rende le mosse dalla nascita della nuova collana “Comunicazione e società”, pubblicata dall’editore Franco Angeli a partire dal marzo 2013"
Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni
di Vanni Codeluppi
(Bollati Boringhieri, 2008, pp. 128, euro 11,50)
"I temi introdotti dal saggio e la stessa parola-neologismo "bio-capitalismo" mi appaiano ancora degni di attenzione."
(A. Cellotto)
(da LIBRO BREVE, blog di letteratura varia e 'sostenibile' a cura di A. Cellotto)
- - - - - - -
Per Codeluppi si veda anche il BLOG 'Comunicazione e Società'
"Un blog di riflessioni su come l’evoluzione del mondo dei media e della comunicazione sta profondamente modificando la nostra cultura sociale, che rende le mosse dalla nascita della nuova collana “Comunicazione e società”, pubblicata dall’editore Franco Angeli a partire dal marzo 2013"
domenica 15 dicembre 2013
Promuovere uno sviluppo solidale
Care e cari
Vi invitiamo a partecipare all'Iniziativa Promuovere uno sviluppo solidale. Verrà illustrata la proposta di legge depositata in regione a sostegno dell'economia solidale. L'incontro si terrà a Parma martedì 17 dicembre ore 20,30 presso la sede di Sel in via Sidoli 21.
Intervengono Gian Guido Naldi proponente la legge, Gabriella Meo, Antonio Lo Fiego (presidente AIAB Emilia-Romagna) e rappresentanti dell'economia solidale. Modera Salvo Taranto(Rossoparma).
Vi aspettiamo
SEL Emilia-Romagna
in allegato il volantino
domenica 1 dicembre 2013
sabato 23 novembre 2013
Basta con i disservizi sulla linea ferroviaria
Basta con i disservizi sulla linea ferroviaria: pretendere un servizio efficiente deve essere uno degli impegni della prossima amministrazione comunale.
SEL Carpi ritiene inaccettabili i disservizi del trasporto ferroviario sulla linea Modena-Carpi-Mantova.
Le soppressioni selvagge dei convogli sulla linea ferroviaria
Modena-Carpi-Mantova continuano a creare disagi a pendolari e studenti e
non possono che preoccuparci, dal momento che sollevano forti interrogativi
sul futuro della mobilità su "ferro" della zona.
Soppressioni e ritardi per un servizio mai garantito,
disincentivano i cittadini carpigiani a scegliere il treno come mezzo di
trasporto per raggiungere il capoluogo di provincia.
Siamo contrari anche al ricorso massiccio si bus sostitutivi.
Se questi disservizi non verranno risolti e non si investirà nel
settore, non si potrà respingere la progressiva marginalizzazione del
trasporto ferroviario che è oggi in atto.
Il ricorso ai servizi
sostitutivi su gomma, deve rispondere solo a emergenze occasionali e
non a servizi permanenti. Si deve incentivare l'utilizzo del mezzo
ferroviario, non del trasporto privato su gomma.
SEL
ritiene prioritario incentivare il trasporto pubblico su ferro,
garantire il diritto ad una mobilità sostenibile fornendo un'alternativa
reale all'utilizzo dell'auto per raggiungere Modena, un obiettivo che deve rimanere prioritario per gli enti competenti, compresa la prossima amministrazione comunale.
Circolo SEL Terre d'Argine
giovedì 14 novembre 2013
Iniziativa pre-congressuale e pranzo 24-11-2013
Cari e care,
Siete
tutti invitati a partecipare all'assemblea preparatoria per il
Congresso federale e nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà, che si
svolgerà domenica 24 novembre alle ore 10:30 nella nostra sede di Via San Bernardino da Siena 10. Il Congresso si svolgerà domenica 8 dicembre a Modena.
Saranno presenti il coordinatore federale Giuseppe Morrone e il deputato dell'Emilia-Romagna, Giovanni Paglia.
Dopo l'iniziativa, avrà luogo un pranzo di autofinanziamento ai Laghetti Anna, a base di gnocco e tigelle.
Il costo del pranzo è di 25 € a persona.
Per prenotarsi, chiamate il 320-6628783; in caso di mancata risposta, mandate un sms specificando nome e numero di persone.
Circolo SEL Terre d'Argine
lunedì 11 novembre 2013
venerdì 18 ottobre 2013
Amianto nell'acqua: risolvere il problema alla radice sostituendo le tubature
Il Circolo "Terre d'Argine" di Sinistra Ecologia e Libertà esprime soddisfazione per l'iniziativa di confronto pubblico realizzata a Carpi il 16 ottobre in merito alla presenza di amianto nell'acqua distribuita dalle condutture idriche cittadine.
Questo tipo di contaminazione, legato all'usura delle tubature o alla lesione delle stesse a seguito del sisma, non rappresenterebbe a detta delle agenzie sanitarie di diversi livelli fino all'OMS un pericolo per la salute pubblica in caso di ingestione.
Pur accettando per esaustive le affermazioni in merito, restano comunque a nostro avviso valide le preoccupazioni legate alla diffusione negli ambienti domestici, di lavoro e pubblici delle fibre di amianto a seguito dell'asciugatura dell'acqua utilizzata non a scopi alimentari, con rischio effettivo di aggravio dell'incidenza delle pericolose patologie correlate.
Sostenitori dell'Acqua Pubblica, anche attivamente con il recente Referendum ad hoc, gli iscritti di SEL Terre d'Argine avrebbero preferito ricevere informazioni in merito alla pianificazione di una progressiva bonifica e sostituzione, su base necessariamente pluriennale, delle condutture in questione, come peraltro già in corso in altri comuni (nel reggiano e a Bologna).
Chiediamo pertanto che il prosieguo degli incontri pubblici in merito non vertano esclusivamente intorno al tema dell'acqua imbottigliata alla fonte come alternativa a quella potabile erogata pubblicamente, ma che si possano ottenere, con la stessa disponibilità e trasparenza avute fin qua, informazioni e aggiornamenti effettivi in questo senso con adeguata diffusione.
Circolo SEL Terre d'Argine
Questo tipo di contaminazione, legato all'usura delle tubature o alla lesione delle stesse a seguito del sisma, non rappresenterebbe a detta delle agenzie sanitarie di diversi livelli fino all'OMS un pericolo per la salute pubblica in caso di ingestione.
Pur accettando per esaustive le affermazioni in merito, restano comunque a nostro avviso valide le preoccupazioni legate alla diffusione negli ambienti domestici, di lavoro e pubblici delle fibre di amianto a seguito dell'asciugatura dell'acqua utilizzata non a scopi alimentari, con rischio effettivo di aggravio dell'incidenza delle pericolose patologie correlate.
Sostenitori dell'Acqua Pubblica, anche attivamente con il recente Referendum ad hoc, gli iscritti di SEL Terre d'Argine avrebbero preferito ricevere informazioni in merito alla pianificazione di una progressiva bonifica e sostituzione, su base necessariamente pluriennale, delle condutture in questione, come peraltro già in corso in altri comuni (nel reggiano e a Bologna).
Chiediamo pertanto che il prosieguo degli incontri pubblici in merito non vertano esclusivamente intorno al tema dell'acqua imbottigliata alla fonte come alternativa a quella potabile erogata pubblicamente, ma che si possano ottenere, con la stessa disponibilità e trasparenza avute fin qua, informazioni e aggiornamenti effettivi in questo senso con adeguata diffusione.
Circolo SEL Terre d'Argine
giovedì 17 ottobre 2013
Attivo del 29 ottobre - discussione dei punti programmatici
Cari compagni/e
È convocato per il 29 ottobre alle ore 21:00 (puntuali)
presso la sede di SEL a Carpi, via San Bernardino da siena n.10 (ex
ANCR) l'attivo di SEL delle "Terre d'Argine" (Carpi-Novi-Soliera-Campogalliano), aperto a tutti gli iscritti, simpatizzanti e interessati.
OdG:
- presentazione/condivisione dei punti di programma di SEL Carpi.
- situazione politica provinciale e dei comuni della zona in vista delle elezioni amministrative del 2014
Sarà presente Giuseppe Morrone, coordinatore provinciale di SEL Modena.
Tutti i presenti sono invitati a portare riflessioni, contributi, opinioni e proposte sulla Carpi che vorrebbero nei prossimi anni, al fine di poter integrare e migliorare i punti di programma che saranno presentati, e definire l'azione politica futura
È importante la presenza.
Sinistra Ecologia Libertà Circolo "Terre d'argine"
mercoledì 11 settembre 2013
L'Italia è ingiusta e pure immobile - di R. Carlini
"L'Italia è ingiusta e pure immobile
C'è un'Italia al top, che se la batte con Stati Uniti e Gran Bretagna. Ma non è una gara tanto bella. L'Italia infatti si trova al vertice di quella che con genio comunicativo Alan Krueger, capo degli esperti economici di Obama, ha definito "la curva del Grande Gatsby": un'immagine plastica di quanta eguaglianza c'è nelle nostre società, e quanta mobilità c'è tra i vari gradini della scala sociale."
http://www.robertacarlini.it/litalia-e-ingiusta-e-pure-immobile
per
C'è un'Italia al top, che se la batte con Stati Uniti e Gran Bretagna. Ma non è una gara tanto bella. L'Italia infatti si trova al vertice di quella che con genio comunicativo Alan Krueger, capo degli esperti economici di Obama, ha definito "la curva del Grande Gatsby": un'immagine plastica di quanta eguaglianza c'è nelle nostre società, e quanta mobilità c'è tra i vari gradini della scala sociale."
http://www.robertacarlini.it/litalia-e-ingiusta-e-pure-immobile
lunedì 9 settembre 2013
Democrazia partecipativa/Democrazia rappresentativa
Nell'ambito dei gruppi di lavoro tematici di SEL,
il gruppo "Società, partecipazione, forma-partito" ha organizzato due momenti seminariali
in sede, via Nobili 22, Modena, ore 21
in sede, via Nobili 22, Modena, ore 21
Due
serate di approfondimento sugli istituti di partecipazione
condotte
da Valter Canafoglia.
11
settembre dalle 21 alle 23 presso la sede di Sel:
- Istituti di partecipazione “tradizionali” negli EE.LL.: istanze, petizioni, referendum, istituti di decentramento amministrativo, trasparenza e cittadinanza attiva.
- Quadro generale di riferimento normativo: testo unico, statuto e regolamenti
25
settembre dalle 21 alle 23 presso la sede di Sel:
- Forme innovative di partecipazione locale: democrazia partecipativa/democrazia deliberativa: esame di alcune esperienze concrete progettazione partecipata, giurie dei cittadini.
- Inquadramento della LR3/2010.
- Come possiamo utilizzare gli approcci della democrazia partecipativa per rivitalizzare gli istituti di rappresentanza.
giovedì 29 agosto 2013
TILT! 2013!
Care e cari,
il campeggio di TILT quest'anno si svolge a Salto di Fondi, in provincia di Latina, nel Lazio, al camping Settebello, dal 5 all'8 settembre.
Crediamo che sia un momento importante per tutte e tutti coloro che credono ancora nella possibilità di cambiare l'Italia e le forme della politica, dato anche il livello degli interlocutori e il senso di comunità che un campeggio naturalmente crea.
Tra gli ospiti quest'anno ci saranno Nichi Vendola, Susanna Camusso, Ignazio Marino, Nicola Zingaretti, Michele Emiliano, Goffredo Bettini, Massimo Zedda,Renato Accorinti, Paola Natalicchio e tanti altri esponenti della politica, dei sindacati e della società civile.
Saranno presenti anche altre figure e amministratori del nostro partito, tra cui il coordinatore nazionale e i capigruppo di Camera e Senato.
Sarà un momento importante di confronto e di ricostruzione di un'alternativa che manca da troppo tempo al nostro Paese. Per questo vi invitiamo a partecipare e diffondere il programma. Il costo del campeggio è di soli 60 euro per tutto il periodo con pernottamento in bungalow.
Per prenotare potete scrivere a tiltcamp@gmail.com oppure andare sulla pagina del campeggio http://tiltcamp2013.wix.com/ tiltcamp2013
Di seguito il programma.
Cari saluti.
Sinistra Ecologia Libertà
Programma TILTCamp 2013
GIOVEDI’ 5
Accoglienza dalle 11.00 alle 14.30
Ore 15 Workshop1
Ricomincio da zero. Territori sostenibili senza costi aggiuntivi.
Renato Accorinti (Sindaco di Messina), A SUD, Federico Barli (ex Ass. Agricoltura prov. Sp), Paolo Cento (resp. ambiente SEL), Fabio Ciconte (Terra!onlus), Antonio de Giacomo (Attivista Ambientalista), Daniela Mancini (Linaria), No Tav
Ore 15 Workshop2
La deriva del continente. I movimenti che fanno bene all'Europa
Marcello Belotti (Associació AltraItalia - Barcelona), Luca Casarini (Global Project), Gennaro Migliore (Capogruppo Camera SEL), Sükran Moral (Artista Gezy Park), Pau Planelles (Coordinació Nacional de Joves d'Esquerra Verde), Aurélien Trainaud (Parti Socialiste – France), Anna Rovira (Coordinació Nacional de Joves d'Esquerra Verde)
Ore 18
Noi, testimoni in cerca di giustizia. Apertura TILT CAMP 2013.
Giulio Cavalli (Attore antimafia), CameraWork (Associazione Culturale Fotografica), Angelo Delogu (Sindaco di Priverno), Loredana De Petris (Capogruppo Senato SEL), Valeria Grasso (Testimone di giustizia), Maria Carmela Lanzetta (ex sindaca di Monasterace), Davide Matiello (Presidente Fondazione Benvenuti in Italia e deputato PD), Peppe Pagano (NCO), Elio Teresi (Radio Aut), Antonio Turri (Cittadini contro le mafie e la corruzione), Da SUD
Ore 19 Incontro Cannabis Social Club
Ore 21
La vittoria in Comune. Viaggio nelle città del centrosinistra. con Ignazio Marino, Michele Emiliano,Paola Natalicchio, Massimo Zedda, Renato Accorinti
Ore 23 Spettacolo teatrale “Radio Aut”
VENERDI’ 6
Ore 12 Giovani fuori quota. Confronto tra gli amministratori di nuova generazione.
Ore 14 Il diritto ad una vita indipendente. Proiezione del documentario "Abilitiamoci".
Partecipano Nicola Laezza, Elettra Deiana, Presidente Fish
Ore 16 Invasioni di campo. Se la partita la vincono le persone.
Goffredo Bettini (PD), Massimiliano Smeriglio (vicepresidente Regione Lazio), Cesare Roseti (TILT)
Ore 21 Vivere senza ricatti: lavoro, reddito, antimafia.
con Susanna Camusso e altri ospiti in via di definizione
Ore 23 Serata trash Rebel trash night by GlobalFrogs open FrogTak from Honduras (elettro Cumbia e latin Trash)
SABATO 7
Ore 14 Come si traduce integrazione? Migranti e nuova cittadinanza
Giorgia Bordoni (More Women in European Politics), Valeria Brigida (giornalista, LasciateCIEntrare), Khalid Chaouki (deputato PD), Tammaro Della Corte (Flai-Cgil), Pape Diaw (SEL), Nicola Fratoianni (deputato SEL), Gianluca Gatta (archivio migranti), Antonello Mangano (Terrelibere), Marco Omizzolo (Legambiente), Samia Oursana (Italiani più), Azeb Luca Trombetta (blogger Rete G2)
Ore 16 Workshop1
Facciamoci Spazi. Nuove forme di gestione dei luoghi pubblici
Alessandro Capelli (Delegato politiche giovanili Comune di Milano), Elisabetta Piccolotti (Assessore Comune Foligno), Leoncavallo, Planimetrie culturali Bologna, ALP, Casale Pachamama, Alessandra Cattoi (Assessore Scuola e Politiche Giovanili Roma Capitale), Roberto Covolo (Ex Fadda)
Ore 16 Workshop
Felicità minima garantita. Reddito, tutele e nuovi lavori.
Franco Martini (Segretario generale Filcams), Ciccio Ferrara (Coordinatore nazionale SEL), Luca Pastorino (Deputato PD), Luigi Nieri (Vicesindaco di Roma), Claudia Pratelli ("Il lavoro è discontinuo, la vita no"- FLC CGIL), Mag4 (Finanza etica), Arianna Massi (esperta di impresa cooperativa)
Ore 21
D’intesa con il paese. Il centrosinistra che non ha paura di vincere. con Nichi Vendola e altri ospiti in via di definizione
Ore 23 Dance All Reggae Night con Raina (Villa Ada Posse) apre Nico Royale - open King Roman (Roots and Dub selection)
DOMENICA 8
Check out e saluti collettivi
il campeggio di TILT quest'anno si svolge a Salto di Fondi, in provincia di Latina, nel Lazio, al camping Settebello, dal 5 all'8 settembre.
Crediamo che sia un momento importante per tutte e tutti coloro che credono ancora nella possibilità di cambiare l'Italia e le forme della politica, dato anche il livello degli interlocutori e il senso di comunità che un campeggio naturalmente crea.
Tra gli ospiti quest'anno ci saranno Nichi Vendola, Susanna Camusso, Ignazio Marino, Nicola Zingaretti, Michele Emiliano, Goffredo Bettini, Massimo Zedda,Renato Accorinti, Paola Natalicchio e tanti altri esponenti della politica, dei sindacati e della società civile.
Saranno presenti anche altre figure e amministratori del nostro partito, tra cui il coordinatore nazionale e i capigruppo di Camera e Senato.
Sarà un momento importante di confronto e di ricostruzione di un'alternativa che manca da troppo tempo al nostro Paese. Per questo vi invitiamo a partecipare e diffondere il programma. Il costo del campeggio è di soli 60 euro per tutto il periodo con pernottamento in bungalow.
Per prenotare potete scrivere a tiltcamp@gmail.com oppure andare sulla pagina del campeggio http://tiltcamp2013.wix.com/
Di seguito il programma.
Cari saluti.
Sinistra Ecologia Libertà
Programma TILTCamp 2013
GIOVEDI’ 5
Accoglienza dalle 11.00 alle 14.30
Ore 15 Workshop1
Ricomincio da zero. Territori sostenibili senza costi aggiuntivi.
Renato Accorinti (Sindaco di Messina), A SUD, Federico Barli (ex Ass. Agricoltura prov. Sp), Paolo Cento (resp. ambiente SEL), Fabio Ciconte (Terra!onlus), Antonio de Giacomo (Attivista Ambientalista), Daniela Mancini (Linaria), No Tav
Ore 15 Workshop2
La deriva del continente. I movimenti che fanno bene all'Europa
Marcello Belotti (Associació AltraItalia - Barcelona), Luca Casarini (Global Project), Gennaro Migliore (Capogruppo Camera SEL), Sükran Moral (Artista Gezy Park), Pau Planelles (Coordinació Nacional de Joves d'Esquerra Verde), Aurélien Trainaud (Parti Socialiste – France), Anna Rovira (Coordinació Nacional de Joves d'Esquerra Verde)
Ore 18
Noi, testimoni in cerca di giustizia. Apertura TILT CAMP 2013.
Giulio Cavalli (Attore antimafia), CameraWork (Associazione Culturale Fotografica), Angelo Delogu (Sindaco di Priverno), Loredana De Petris (Capogruppo Senato SEL), Valeria Grasso (Testimone di giustizia), Maria Carmela Lanzetta (ex sindaca di Monasterace), Davide Matiello (Presidente Fondazione Benvenuti in Italia e deputato PD), Peppe Pagano (NCO), Elio Teresi (Radio Aut), Antonio Turri (Cittadini contro le mafie e la corruzione), Da SUD
Ore 19 Incontro Cannabis Social Club
Ore 21
La vittoria in Comune. Viaggio nelle città del centrosinistra. con Ignazio Marino, Michele Emiliano,Paola Natalicchio, Massimo Zedda, Renato Accorinti
Ore 23 Spettacolo teatrale “Radio Aut”
VENERDI’ 6
Ore 12 Giovani fuori quota. Confronto tra gli amministratori di nuova generazione.
Ore 14 Il diritto ad una vita indipendente. Proiezione del documentario "Abilitiamoci".
Partecipano Nicola Laezza, Elettra Deiana, Presidente Fish
Ore 16 Invasioni di campo. Se la partita la vincono le persone.
Goffredo Bettini (PD), Massimiliano Smeriglio (vicepresidente Regione Lazio), Cesare Roseti (TILT)
Ore 21 Vivere senza ricatti: lavoro, reddito, antimafia.
con Susanna Camusso e altri ospiti in via di definizione
Ore 23 Serata trash Rebel trash night by GlobalFrogs open FrogTak from Honduras (elettro Cumbia e latin Trash)
SABATO 7
Ore 14 Come si traduce integrazione? Migranti e nuova cittadinanza
Giorgia Bordoni (More Women in European Politics), Valeria Brigida (giornalista, LasciateCIEntrare), Khalid Chaouki (deputato PD), Tammaro Della Corte (Flai-Cgil), Pape Diaw (SEL), Nicola Fratoianni (deputato SEL), Gianluca Gatta (archivio migranti), Antonello Mangano (Terrelibere), Marco Omizzolo (Legambiente), Samia Oursana (Italiani più), Azeb Luca Trombetta (blogger Rete G2)
Ore 16 Workshop1
Facciamoci Spazi. Nuove forme di gestione dei luoghi pubblici
Alessandro Capelli (Delegato politiche giovanili Comune di Milano), Elisabetta Piccolotti (Assessore Comune Foligno), Leoncavallo, Planimetrie culturali Bologna, ALP, Casale Pachamama, Alessandra Cattoi (Assessore Scuola e Politiche Giovanili Roma Capitale), Roberto Covolo (Ex Fadda)
Ore 16 Workshop
Felicità minima garantita. Reddito, tutele e nuovi lavori.
Franco Martini (Segretario generale Filcams), Ciccio Ferrara (Coordinatore nazionale SEL), Luca Pastorino (Deputato PD), Luigi Nieri (Vicesindaco di Roma), Claudia Pratelli ("Il lavoro è discontinuo, la vita no"- FLC CGIL), Mag4 (Finanza etica), Arianna Massi (esperta di impresa cooperativa)
Ore 21
D’intesa con il paese. Il centrosinistra che non ha paura di vincere. con Nichi Vendola e altri ospiti in via di definizione
Ore 23 Dance All Reggae Night con Raina (Villa Ada Posse) apre Nico Royale - open King Roman (Roots and Dub selection)
DOMENICA 8
Check out e saluti collettivi
martedì 27 agosto 2013
Giorgio Airaudo: un new deal per l'Italia
Gli interventi sul reddito e quelli sul lavoro devono procedere di pari passo. Si potrebbe sperimentare un'alternanza tra orario di lavoro e salario di cittadinanza ma evitando le storture della "staffetta generazionale". Intervista al deputato di Sel
Sul dibattito aperto da Sbilanciamoci.info sui temi del reddito minimo, abbiamo posto alcune domande a Giorgio Airaudo, ex sindacalista della Fiom, oggi deputato per Sinistra Ecologia e Libertà.
lunedì 12 agosto 2013
Festa regionale di Sinistra Ecologia Libertà Emilia Romagna dal 4 all'8 settembre - c/o "Fuori Orario"
Sinistra Ecologia Libertà Emilia Romagna, insieme alle Federazioni provinciali, sta organizzando
la Festa regionale dal 4 all'8 settembre prossimi
presso il circolo Arci "Fuori Orario"
di Taneto di Gattatico (RE).
Si tratterà di una Festa piena di ospiti importanti
(Barca, Landini, Mussi, Marcon, Sgrena, Luxuria, e altri)
che toccherà temi a noi cari:
(Barca, Landini, Mussi, Marcon, Sgrena, Luxuria, e altri)
che toccherà temi a noi cari:
governo delle città, stop agli sprechi di stato,
quali strade per uscire dalla crisi economico-sociale,
diritti civili, lotta alla violenza contro le donne,
e tutto quello di cui c'è bisogno di tornare a parlare.
Nelle prossime settimane faremo circolare
i materiali informativi e il programma dettagliato.
i materiali informativi e il programma dettagliato.
Intanto cogliamo l'occasione per augurarvi buone vacanze!
SEL EMILIA ROMAGNA
venerdì 12 luglio 2013
Giovedì 18 luglio h. 21.00 c/o - Serata Tesseramento 2013
Giovedì 18 luglio alle 21.00 viene a Carpi
nella sede di via San Bernardino da Siena n.16 (portone ANPI)
il referente della federazione modenese
per il tesseramento 2013
Le quote per le tessere sono:
10 € studenti, disoccupati e pensionati;
20 € lavoratori.
La quota per la Federazione è a discrezione di ogni singolo iscritto.
Un caro saluto
mercoledì 3 luglio 2013
La reinvenzione del fascismo / alter / Sezioni / Home - Sbilanciamoci
Spunti attuali di riflessione...
[da sbilancimoci.info]
Democrazia, fascismo di Johan Galtung
La reinvenzione del fascismo
02/07/2013
Se la libertà è quella di utilizzare denaro per guadagnare più denaro, la sicurezza è la possibilità di uccidere i nemici, la democrazia è ridotta al rito delle elezioni, qualcosa di grave sta accadendo. È la reinvenzione del fascismo, il potere che passa nelle mani del nuovo “complesso militare-finanziario”
La reinvenzione del fascismo / alter / Sezioni / Home - Sbilanciamoci
[da sbilancimoci.info]
Democrazia, fascismo di Johan Galtung
La reinvenzione del fascismo
02/07/2013
Se la libertà è quella di utilizzare denaro per guadagnare più denaro, la sicurezza è la possibilità di uccidere i nemici, la democrazia è ridotta al rito delle elezioni, qualcosa di grave sta accadendo. È la reinvenzione del fascismo, il potere che passa nelle mani del nuovo “complesso militare-finanziario”
La reinvenzione del fascismo / alter / Sezioni / Home - Sbilanciamoci
mercoledì 26 giugno 2013
Troppo poveri per mantenerli, i figli in orfanotrofio - Vita.it
Si scrive 'austerità neoliberista' si legge dittatura della diseguaglianza...
Troppo poveri per mantenerli, i figli in orfanotrofio - Vita.it
Troppo poveri per mantenerli, i figli in orfanotrofio - Vita.it
martedì 18 giugno 2013
Comunicato in merito all'intervista a Davide Dalle Ave sulla Gazzetta di Carpi del 18 giugno
Dalle Ave, e il PD che rappresenta, non metta il carro davanti ai buoi.
Sinistra Ecologia Libertà Terre D’Argine non considera scontata l’alleanza con il PD per le Amministrative 2014: si parli prima del lavoro svolto dall’Amministrazione attuale, poi del programma e infine della coalizione, e poi si vedrà se ci saranno le condizioni per correre assieme.
In primis, la condivisione di un programma fortemente innovativo, orientato a sinistra e al cambiamento, è la condizione fondamentale per qualsiasi ulteriore ragionamento sul “con chi”: stabiliamo prima il “cosa” (il programma) e il “come” (tempi e modalità di attuazione), o i nostri elettori saranno i primi a non capire, in particolare se tra i candidati alle primarie ci sarà qualcuno che nella sua carriera politica o amministrativa non ha condiviso nei fatti quel che andremo a proporre.
Punto essenziale di questo programma dovrà sicuramente essere il consumo zero di suolo e l’approvazione di un nuovo PSC orientato alla riqualificazione dei quartieri esistenti: un’inversione di rotta decisa rispetto alla linea dell’attuale Giunta e PRG, che continueremo a monitorare fino all’ultimo giorno in merito all’urbanistica.
Soprattutto, auspichiamo un’inversione di rotta sull’edificazione dell’area del Parco Lama: i volumi vanno spostati in altezza e su altri lotti, per consentire la realizzazione il più possibile integrale del Parco.
Infine, ci dichiariamo assolutamente contrari a correre al fianco di liste civetta o partiti “mono persona”: quattro o cinque liste, di cui una sola civica che raggruppi l’associazionismo citato da Dalle Ave sono più che sufficienti.
CIRCOLO
SEL TERRE D’ARGINE
lunedì 10 giugno 2013
Economia solidale e reti nazionali
Se c'è una cosa che questa crisi ci sta insegnando a caro prezzo è che non si può ancora credere alla vecchia favola liberista dell'ottimismo individualista, di stampo prettamente economicistico.
Non ci si salva da soli, e non se ne esce senza cambiare: questi sono gli altri due importanti corollari di esperienza che si vanno focalizzando con sempre maggior chiarezza, mano a mano che passiamo dalla recessione alla stagnazione, dalla regressione all'azzeramento delle tutele/garanzie/diritti, dall'impoverimento culturale all'immiserimento morale del nostro Paese...
Marx, che qualcuna ne ha azzeccata come vediamo fin troppo bene oggi, ci ha insegnato già da tempo che il modo in cui si producono/consumano merci e ricchezze influenza (e a volte determina) fortemente la qualità di un tessuto sociale e la salute della relazione tra gruppi di persone e tra individui.
Anche per questo le parti più sane delle nostre comunità umane hanno scoperto, promosso e diffuso pratiche intelligenti, lungimiranti e sagge di collaborazione per il benessere del gruppo: mutuo soccorso, cooperazione, coordinamento.
L'economia solidale rappresenta una delle nuove declinazioni di questo modo antico e nuovo di capire che non ci si salva da soli, e non se ne esce senza cambiare: solo rinnovando il modo di produrre, distribuire, consumare è possibile presidiare la qualità di quel bene comune che è il legame di solidarietà tra cittadine e cittadini appartenenti ad uno stesso territorio.
La specificità delle reti dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e delle reti di economia solidale (RES) è la stessa delle prime cooperative ottocentesche: l'astuzia di non contrapporsi in un confronto impari con la totalità del sistema produttivo e di consumo esistente, ma di 'essere il cambiamento che si desidera'. Ad integrazione, contaminazione e cambiamento della realtà.
Alla luce della situazione attuale assume perciò un valore ancora maggiore l'annuale incontro nazionale dei GAS e delle Rete nazionale di economia solidale. Un significato particolare l'ha inoltre il fatto che questa importante manifestazione si svolga in Puglia dove, anche grazie ad un governo regionale tra i più realmente innovativi nell'Italia di questi ultimi anni, già da tempo si è radicata la nuova consapevolezza che un altro modo è possibile, anche e soprattutto nell'economia reale.
"Dal 28 al 30 giugno 2013 la Puglia accoglierà Gruppi di Acquisto Solidali (GAS), Distretti e Reti di Economia Solidale (DES e RES), imprese solidali provenienti da tutta Italia."
Non ci si salva da soli, e non se ne esce senza cambiare: questi sono gli altri due importanti corollari di esperienza che si vanno focalizzando con sempre maggior chiarezza, mano a mano che passiamo dalla recessione alla stagnazione, dalla regressione all'azzeramento delle tutele/garanzie/diritti, dall'impoverimento culturale all'immiserimento morale del nostro Paese...
Marx, che qualcuna ne ha azzeccata come vediamo fin troppo bene oggi, ci ha insegnato già da tempo che il modo in cui si producono/consumano merci e ricchezze influenza (e a volte determina) fortemente la qualità di un tessuto sociale e la salute della relazione tra gruppi di persone e tra individui.
Anche per questo le parti più sane delle nostre comunità umane hanno scoperto, promosso e diffuso pratiche intelligenti, lungimiranti e sagge di collaborazione per il benessere del gruppo: mutuo soccorso, cooperazione, coordinamento.
L'economia solidale rappresenta una delle nuove declinazioni di questo modo antico e nuovo di capire che non ci si salva da soli, e non se ne esce senza cambiare: solo rinnovando il modo di produrre, distribuire, consumare è possibile presidiare la qualità di quel bene comune che è il legame di solidarietà tra cittadine e cittadini appartenenti ad uno stesso territorio.
La specificità delle reti dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e delle reti di economia solidale (RES) è la stessa delle prime cooperative ottocentesche: l'astuzia di non contrapporsi in un confronto impari con la totalità del sistema produttivo e di consumo esistente, ma di 'essere il cambiamento che si desidera'. Ad integrazione, contaminazione e cambiamento della realtà.
Alla luce della situazione attuale assume perciò un valore ancora maggiore l'annuale incontro nazionale dei GAS e delle Rete nazionale di economia solidale. Un significato particolare l'ha inoltre il fatto che questa importante manifestazione si svolga in Puglia dove, anche grazie ad un governo regionale tra i più realmente innovativi nell'Italia di questi ultimi anni, già da tempo si è radicata la nuova consapevolezza che un altro modo è possibile, anche e soprattutto nell'economia reale.
"Dal 28 al 30 giugno 2013 la Puglia accoglierà Gruppi di Acquisto Solidali (GAS), Distretti e Reti di Economia Solidale (DES e RES), imprese solidali provenienti da tutta Italia."
sabato 27 aprile 2013
25 aprile e mercato? un errore dell'amministrazione comunale - comunicato stampa
Il circolo carpigiano di Sinistra Ecologia Libertà ritiene un errore dell'amministrazione comunale sovrapporre la celebrazione del 25 aprile e il mercato settimanale.
Tenere in contemporanea la manifestazione celebrativa dell'anniversario della Liberazione, la deposizione di fiori per ricordare i 3 nostri concittadini deceduti durante l'incidente in piazza Martiri di due anni fa, con le bancarelle del mercato settimanale del giovedì, è stata una scelta infelice.
Una scelta che non ha garantito la giusta solennità che meritano le celebrazioni per una della ricorrenze civile tra le più importanti del nostro paese e non ha tutelato la dignità necessaria per il ricordo dei morti nell'incidente di due anni fa, con una bancarella posizionata a ridosso della lapidi che li ricorda.
Se l'amministrazione comunale e le associazioni che compongono il “comitato per la Memoria” (che si occupa dell'organizzazione delle cerimonie civili) intendono sottolineare con i dovuti criteri le date fondamentali della storia del nostro paese, non si possono ripetere situazioni come quella di ieri.
Se per deporre un mazzo di fiori al sacrario dei fucilati di Piazza Martiri si deve fare uno slalom tra banchi di abbigliamento, Il rischio è quello di fare percepire queste ricorrenze come stanchi riti formali svuotati di contenuto. L'immagine della festa della Liberazione è risultata inevitabilmente sminuita. Allo stesso tempo, si poteva, con una soluzione logistica, salvaguardare l'istanza dei commercianti, dislocando i banchi in altri spazi (soluzione già attuata, in occasione di analoghi casi con ricorrenze religiose...).
Il quadro delle pur pregevoli iniziative realizzate in città e a Fossoli ne sarebbe risultato lodevolmente completo anziché palesemente mancante.
Sinistra Ecologia Libertà invita l'amministrazione comunale e tutti gli altri soggetti organizzatori a trovare soluzioni che consentano uno svolgimento dignitoso per le prossime iniziative pubbliche
celebrative.
Sinistra Ecologia Libertà
Circolo “Terre d'Argine” Carpi
Tenere in contemporanea la manifestazione celebrativa dell'anniversario della Liberazione, la deposizione di fiori per ricordare i 3 nostri concittadini deceduti durante l'incidente in piazza Martiri di due anni fa, con le bancarelle del mercato settimanale del giovedì, è stata una scelta infelice.
Una scelta che non ha garantito la giusta solennità che meritano le celebrazioni per una della ricorrenze civile tra le più importanti del nostro paese e non ha tutelato la dignità necessaria per il ricordo dei morti nell'incidente di due anni fa, con una bancarella posizionata a ridosso della lapidi che li ricorda.
Se l'amministrazione comunale e le associazioni che compongono il “comitato per la Memoria” (che si occupa dell'organizzazione delle cerimonie civili) intendono sottolineare con i dovuti criteri le date fondamentali della storia del nostro paese, non si possono ripetere situazioni come quella di ieri.
Se per deporre un mazzo di fiori al sacrario dei fucilati di Piazza Martiri si deve fare uno slalom tra banchi di abbigliamento, Il rischio è quello di fare percepire queste ricorrenze come stanchi riti formali svuotati di contenuto. L'immagine della festa della Liberazione è risultata inevitabilmente sminuita. Allo stesso tempo, si poteva, con una soluzione logistica, salvaguardare l'istanza dei commercianti, dislocando i banchi in altri spazi (soluzione già attuata, in occasione di analoghi casi con ricorrenze religiose...).
Il quadro delle pur pregevoli iniziative realizzate in città e a Fossoli ne sarebbe risultato lodevolmente completo anziché palesemente mancante.
Sinistra Ecologia Libertà invita l'amministrazione comunale e tutti gli altri soggetti organizzatori a trovare soluzioni che consentano uno svolgimento dignitoso per le prossime iniziative pubbliche
celebrative.
Sinistra Ecologia Libertà
Circolo “Terre d'Argine” Carpi
Iscriviti a:
Post (Atom)